COME DIVENTARE UN ATTORE PROFESSIONISTA

Alcuni consigli per come diventare attori!
Essere un attore è sicuramente il sogno di moltissime persone che cercano di entrare nel settore dello spettacolo e del cinema.
La recitazione è un’arte complessa che richiede impegno, dedizione ed esperienza.
Cos’è la recitazione?
La recitazione è l’arte di interpretare un ruolo o un personaggio in modo credibile. Un attore deve essere in grado di interpretare diversi ruoli in maniera convincente, esprimendo le emozioni e i sentimenti dei personaggi in modo autentico ed empatico.
Le tecniche di recitazione meccaniche e intuitive.
La tecnica meccanica si riferisce a tutte le componenti sottostanti al processo di recitazione, inclusi i dialoghi, le pause e le inflessioni vocali. Queste si possono acquisire con l’esperienza, ma anche sviluppando competenze specifiche su come parlare, come fare un’entrata in scena o come cambiare il tono della voce o la postura.
Una buona comprensione della tecnica meccanica renderà più facile per voi recitare qualsiasi personaggio. D’altra parte, l’intuizione si riferisce più all’interpretazione del personaggio che recitate.
Non potete affidarvi completamente a un copione – ogni personaggio ha qualcosa di unico che lo rende speciale e questo è qualcosa che dovete scoprire da soli.
La chiave è imparare a fare domande sulla scena, sul personaggio e sulla situazione in generale. Dovete anche imparare come interpretare le battute ed esplorare la sfumatura emotiva del personaggio che interpretate.
Questo processo richiederà tempo e dedizione, specialmente quando recitate un ruolo complesso. La competenza interpretativa viene con la pratica, quindi cercate di mettervi alla prova sempre più spesso. Impegnarsi nelle prove vi aiuterà anche a migliorare le vostre capacità di regia di voi stessi.
Se sapete cosa state eseguendo durante ogni prova o ogni performance, questo vi consentirà di disporre sempre meglio i vostri movimenti e il vostro corpo sul palco o in scena. Inoltre, imparare a riconoscere quando si sta commettendo un errore può aiutare voi e gli altri attori presenti a evitarlo in futuro e ad eseguire la propria parte in modo preciso e coerente.
Infine, imparare a gestire il nervosismo è un’altra importante competenza che dovete acquisire se volete diventare attori di successo. Il palco può essere spaventoso se non siete abituati a stare al centro dell’attenzione, ma con l’esperienza imparerete ad affrontarlo con maggiore sicurezza in voi stessi.
Un modo per ridurre l’ansia prima di entrare in scena è quello di acquisire un certo livello di competenza nella vostra tecnica da attore. Se sentite di avere padronanza nella recitazione, sarete più tranquilli mentre reciterete il vostro ruolo e probabilmente otterrete risultati migliori.
I vari percorsi didattici per diventare attori
CANTO
La maggior parte dei professionisti del settore consiglia di prendere lezioni di canto, se possibile con un insegnante certificato. Per quanto riguarda l’aspetto tecnico, imparerai a gestire la respirazione, la proiezione vocale, la gamma di note che puoi raggiungere e l’intonazione della tua voce, e cosa più importante, imparerai come esprimere i sentimenti attraverso le parole.
RECITAZIONE
Dopo il training vocale è il momento di prendere lezioni di recitazione. Ancora una volta, il consiglio più importante è quello di selezionare un insegnante autorizzato o certificato.
Le competenze che imparerai in questa fase sono tante: come interpretare un copione, come usare gestualità ed espressioni per dare vita a un personaggio, come creare tensione emotiva nelle scene e come partecipare ad improvvisazioni.
*Ti consiglio inoltre di frequentare una compagnia teatrale, anche amatoriale, per esercitari su tutte le tecniche che hai imparato e soprattutto per muovere i primi passi davanti ad un pubblico.
DANZA
Anche se molti credono che la danza sia solo per i ballerini professionisti, in realtà è molto utile anche agli attori. La danza vi aiuterà ad esplorare i vostri movimenti, ad acquisire consapevolezza del vostro corpo e ad imparare come controllarlo al meglio durante le scene. Inoltre, vi aiuterà anche a sviluppare la creatività nella recitazione e nella coreografia.
PROVINI/CASTING
Infine, dovrete anche affrontare i provini: qui entreranno in gioco tutte le competenze che avrete appreso durante le varie preparazioni. I provini possono essere intimidatorie ma cercate sempre di stare tranquilli: ricordate che avete fatto del vostro meglio per prepararvi ed essere pronti al meglio per ognuno di essi.
DOVE TROVARE I CASTING?

Esistono diverse piattaforme online sia gratuite che a pagamento che propongono casting per film, serie tv e cortometraggi divisi per luogo e ruoli. Eccone alcune; attoricasting.it, raicasting, magnoliatv, Realtime, Imoviez, rbcasting.
In alternativa puoi rivolgerti ad un’agenzia di management per attori oppure inviare il tuo curriculum a varie case di produzione cinematografica.
Diventiamo Attori
Una volta che la vostra carriera di attore è iniziata, è importante essere selettivi nella scelta dei ruoli. Diventare un attore richiede molto lavoro, ma se si fanno le scelte giuste si può avere una grande ricompensa sia in termini di visibilità che economici.
Quando si deve prendere una decisione in merito al ruolo, ci sono diversi fattori da considerare. Innanzitutto, è importante considerare la qualità del lavoro. Chiedete al regista e al produttore qual è il budget del progetto, se c’è copertura assicurativa, qual è il calendario delle riprese e dove verrà distribuito il progetto quando sarà pronto.
Prima di accettare qualsiasi ruolo fatevi sempre queste 4 domande: mi ispira questo ruolo? riesco ad offrire il massimo di me? logisticamente ed economicamente mi conviene? può portarmi visibilita?