CHI È E COSA FA UN MANAGER MUSICALE

manager musicale e artistico fabio medina

Un manager musicale è una figura professionale fondamentale per il successo di un artista o di un gruppo. Essi possono avere ruoli diversi a seconda del genere di musica, delle dimensioni del loro business, e della capacità finanziaria dell’artista o del gruppo. In questo capitolo esploreremo i ruoli principali e i compiti di un manager musicale.

I ruoli principali di un manager musicale sono:

1) Promozione – Un manager promuove gli artisti attraverso vari canali e strategie di marketing. Si tratta di un ruolo cruciale nella carriera di un artista o gruppo poiché la promozione può fare o spezzare un progetto musicale. Il manager può considerare varie risorse tra cui; i social media, festival, concorsi, piattaforme online, programmi televisivi e altro.

2) Etichette discografiche – Uno dei ruoli fondamentali di un manager è quello di proporre i propri artisti ad etichette discografiche (sia a major che indipendenti) in linea al genere musicale dell’artista stesso. Abbiamo scritto un articolo approfondito in merito (Leggi Articolo)

3) Contrattualistica – I contratti rappresentano un aspetto importantissimo del business musicale. A volte la firma di contratti può determinare il successo o il fallimento di un progetto musicale. Un manager musicale ha quindi il compito di garantire che tutti i contratti vengano firmati con equità e correttezza. Spesso i manager musicali collaborano con studi legali specializzati nella contrattualistica artistica.

4) Proposte alle radio – Sebbene la radio non sia più l’influenza principale nel mercato discografico, resta comunque un metodo efficace per raggiungere nuove platee e incrementare le vendite. Il manager può contattare direttamente il team delle radio o affidarsi ad uffici stampa dedicati soprattutto se il proprio assistito non ha ancora un’etichetta discografica di spessore.

5) Consulenza artistica e di immagine – Un buon manager dovrà fornire consigli su questioni come la scelta del produttore artistico, dello studio di registrazione, del consulente di immagine e altro, chiaramente tenendo conto delle finanze e del genere musicale del proprio assistito.

6) Agenzia di Booking – Un altro ruolo fondamentale del manager è quello di proporre i propri artisti ad agenzie di booking specializzate e curare tutti gli aspetti logistici e amministrativi di eventuali Tour o date live.

7) Finanza – Le finanze sono sempre state al centro del settore musicale, dato che rappresentano un elemento chiave della strategia economica a lungo termine dell’artista o del gruppo. Un buon manager sa come gestire le finanze in modo efficiente ed efficace, in modo da non sovraccaricare l’artista o il gruppo con spese eccessive, inoltre il manager può individuare eventuali sponsor o produttori esecutivi in caso di scarse disponibilità finanziarie.
ATTENZIONE! UN MANAGER NON È UN PRODUTTORE MA LAVORA PER CONTO DELL’ARTISTA (guadagnando di solito tra il 20% e il 30% sugli utili maturati da tutte le attività) per cui tutte le risorse finanziarie sono a carico dell’artista o appunto del produttore.

Trovare un’ agenzia di management competente non è semplice, Il nostro consiglio è quello di individuare con calma quella giusta in quanto un contratto di management artistico può durare anche 36 mesi….In bocca al lupo a tutti voi

TORNA AGLI ARTICOLI