ADRIANO PAPPALARDO

La grinta di sempre!!
La carriera di Adriano Pappalardo inizia nel 1971, con un provino alla Numero Uno, neonata etichetta discografica di Mogol. La voce dalle inaspettate venature soul e la veemenza dell’interpretazione (mentre canta si ferisce involontariamente alla testa, ma porta a termine l’esibizione nonostante il sanguinamento) sorprendono i presenti, primo fra tutti Lucio Battisti, tanto che si decide di metterlo subito sotto contratto. Gli viene consigliato di adottare un nome d’arte, ma lui sceglie di tenere il suo vero nome.
Discografia
- 1972 – Adriano Pappalardo (Numero Uno, ZSLN 55151)
- 1973 – California no (Numero Uno, DZSLN 55662)
- 1975 – Mi basta così (RCA Italiana, TPL 1 1159)
- 1980 – Non mi lasciare mai (RCA Italiana, PL 31505)
- 1982 – Immersione (Numero Uno, ZPLN 34165)
- 1983 – Oh! Era ora (Numero Uno, ZPLN 34202)
- 1988 – Sandy (CGD, 20836)
Cinema
- A tu per tu, regia di Sergio Corbucci (1984)
- Rimini Rimini, regia di Sergio Corbucci (1987)
- Rimini Rimini – Un anno dopo, regia di Bruno Corbucci (1988)
- L’ultimo capodanno, regia di Marco Risi (1998)
- Qui non è il paradiso, regia di Gianluca Maria Tavarelli (2000)
- Canone inverso – Making Love, regia di Ricky Tognazzi (2000)
Televisione
- La piovra 4, regia di Luigi Perelli (1989)
- Classe di ferro, regia di Bruno Corbucci (Italia 1, 1989-1991)
- Italian Restaurant, regia di Giorgio Capitani (1994)
- Racket, regia di Luigi Perelli (1997)
- Isola dei Famosi (2003)
- San Remo (2004)
- Rita da Cascia, regia di Giorgio Capitani (Canale 5, 2004)
- Il falco e la colomba, regia di Giorgio Serafini (2009)